guitar lessons e lezioni "full guitar"




Scuttle buttin' (Stevie Ray Vaughan) "intro"





Per colpa di chi "solo"





Arpeggio maj7: 2 posizioni





               Tears in the rain (J. Satriani)




guitar lessons sul brano di Joe Satriani "tears in the rain"
(esempio di lezione full guitar "livello avanzato")

Gli accordi usati nel video, rispecchiano tutti gli accordi del brano con la mia diteggiatura e con il giusto ordine (senza ripetere gli stessi...ovviamente). La scelta di dare quel nome piuttosto che un altro, sta nel fatto di considerare la prima nota suonata (di ogni accordo), tonica dell'accordo. Il brano infatti, è una bellissima successione di accordi suonati ad arpeggio, dove appunto la prima nota suonata (col pollice) è sempre al basso. Detto questo ho considerato 2 aspetti fondamentali in relazione tra loro:
  1) tonalità, quindi analisi di ogni singolo accordo per derivarne l'appartenenza tonale;
  2) stabilita la tonica, la relazione di ogni nota (dell'accordo) con essa (tonica)...quindi calcolo degli intervalli;
Dalle note presenti su ogni accordo si percepisce la mancanza della nota sol e la presenza invece del sol#...che unite alla tonalità, stabilita in LA minore, mi fa subito pensare ad una scala minore con il settimo grado maggiore!!!
Nella fattispecie, LA minore armonica e no melodica, per la mancanza della nota fa# (VI grado maggiore) e per la "scelta" dell'uso del fa (VI grado minore). Ed è proprio questa nota (fa naturale) che farà nascere accordi particolari quali Esus7/F, E7 (min9), F°, ecc. Ma mettiamo un po' di ordine.

  Scala di LA minore armonica:
la (tonica)-si (2maggiore)-do (3minore)-re (4giusta)-mi (5giusta)-fa (6minore)-sol#(7maggiore)
   
  Armonizzazione della scala (con estensioni alla 13ma):
La m maj7 (9-11-13m)
Si semidiminuito (9m-11-13)
Do maj7 5aug  (9-11-13)
Re m7 (9-11aug-13)
Mi 7 (9m-11-13m)
Fa maj7 (9aug-11aug-13)
Sol# ° (9m-11dim-13m)

Come avete appena visto, ho sottolineato il V grado della scala per un motivo ben preciso; l'accordo che si è creato è quello di MI 7 (Dominant) con le estensioni che rispecchiano le seguenti note: la 9m è un Fa, l'11 è un La e la 13m è un Do. Ecco dove sono stati presi gli accordi che ho citato poc'anzi: Esus7/F, E7 (min9)...
Gli accordi spesso, si presentano sotto forma di rivolti...e questo li rende all'apparenza ancora più strani, in realtà, il rivolto mette al basso una qualsiasi nota "scelta" appartenente però all'accordo stesso.
Una parentesi a parte va dedicata all'accordo di G#° (Sol# - Si - Re - Fa ), che come abbiamo visto nasce sul VII grado della scala minore armonica. Noto anche come "settima diminuita", è composto dalla sovrapposizione di quattro terze minori (terza minore, quinta diminuita e settima diminuita) e la conseguenza di questa sua struttura è che ogni rivolto (di questa quadriade) è formato sempre dalla medesima successione: quattro terze minori, quindi dalle stesse note. Nel nostro esempio:
 sol# -si (terza minore)
 si - re (terza minore)
 re - fa (terza minore)
 fa- lab che enarmonicamente corrisponde a un sol# (terza minore)
Il nome di ogni nota che lo compone, può essere la fondamentale (tonica):
G#°=B°=D°=F°
Anche gli accordi Am (add4) e Am (min6) nascono sulla minore armonica. Sia la 4 di La (che può essere considerata una 11) che è un Re, che la min6 di La (che corrisponde a una 13minore o anche b13 o b6) che è un Fa, sono note appartenenti alla scala minore armonica...l'importante nella nomenclatura degli accordi è saper calcolare bene gli intervalli.

Spero che questa sintetica spiegazione vi sia servita d'aiuto, altrimenti non esitate a contattarmi. Lo scopo è quello di migliorarsi sempre, quindi...sperimentate, sperimentate, sperimentate...

by Claudio Macrì


Un po' di blues
(esempio di lezione full guitar "livello intermedio")


Vi è capitato sicuramente di ascoltare un cd blues e pensare cose tipo: che bel fraseggio, me è cambiata tonalità? questo si che è "bluesy"...!!! Beh, se vi è capitato,sicuramente (a prescindere della bravura del blues-man che stavate ascoltando), non avete considerato che il blues, fondamentalmente è in maggiore. Mi spiego. La "stra" conosciuta pentatonica minore è senza dubbio la "scala" da usare per eccellenza in questo stile...ma grande importanza ha anche la pentatonica maggiore costruita sulla stessa tonica, che darà al fraseggio una nuova sensazione che storpierà quel sound che finora era stato minore!!! Le differenze tra le 2 penta sono tante, vediamole (esempio in LA come nel video):
- Penta minore -
La (tonica)- Do (III minore)- Re (IV giusta)- Mi (V giusta)- Sol (VII minore)
- Penta maggiore -
La (tonica)- Si (II maggiore)- Do# (III maggiore)- MI (V giusta)- Fa# (VI maggiore)

Come avete appena letto, se eravate troppo schiavi della penta minore, vi mancavano alcune note all'appello,  quali 2 mag, 3 mag e 6 mag, che sicuramente arricchiranno il vostro sound. Per concludere una dritta, che spiegherò magari in un'altra occasione; quando il blues è sul quarto grado...occhio alla 3maggiore che risulterà fuori tono, suonatela minore!!!
Un buon fraseggio (quindi l'espressività e la dinamica) e un buon suono sono fondamentali nel blues, dopo cercate l'equilibrio tra sound maggiore e minore! Buon lavoro e sperimentate...

by Claudio Macrì





sovrapposizione di pentatoniche



un po' di "modale"



tecnica basilare "plettrata alternative picking"



tecnica basilare "legati pull-off hammer-on"

Nessun commento:

Posta un commento